Il tipo di  musica prodotta nel Medioevo era principalmente di carattere religioso come le laudi e i canto gregoriani. Questi erano canti

San Gregorio Magno
San Gregorio Magno

religioso per voci sole, senza strumenti di accompagnamento e hanno preso il nome da San Gregorio Magno, che è stato papa dal 590 al 604.

Nel Rinascimento invece la musica ha cominciato ad essere ascoltata e prodotta nelle corti. In quel periodo la musica strumentale ha avuto un grande sviluppo, i nobili che frequentavano le corti amavano suonare l’organo, il clavicembalo e il liuto e proprio in quegli anni è nato il madrigale, che era un componimento poetico musicale a due voci, accompagnate da uno strumento. Uno dei più famosi compositori di madrigali è stato Giovanni Pierluigi da Palestrina, che di solito cantava nella capella Sistina a Roma e ha composto più di 100 messe e 91 madrigali.

Giovanni Pierluigi da Palestrina
Giovanni Pierluigi da Palestrina

 

Deja una respuesta

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.